





"Il Senso della Vita" Una Speranza per ogni Bambino
Per il quarto anno “Il Senso della Vita” organizza la commemorazione dell’evento
A sette anni dall’attentato terroristico che il 12 Novembre del 2003 costò la vita a 19 ragazzi italiani impegnati nella città irachena in una missione di pace, Elio Dalto, presidente dell’associazione “Il Senso della Vita”, organizza, in collaborazione con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto, per il quarto anno consecutivo, la commemorazione di quel tragico episodio. L’evento, in programma per il 12 Novembre alle ore 10.30 c/o la Caserma Ugo De Carolis di viale Virgilio, nasce dalla volontà di non dimenticare e anzi continuare ad imparare dall’esempio di quei ragazzi che, nell’esercizio dei propri doveri, hanno incontrato un drammatico destino, lontani da casa e dai propri affetti. L’iniziativa che l’associazione “Il Senso della Vita” propone da ormai quattro anni ha sempre raccolto largo consenso a dimostrazione della sensibilità del pubblico al ricordo di un pezzo di storia che appartiene profondamente ormai ad ognuno di noi. Per questa quarta celebrazione Dalto ha voluto con sè i ragazzi di una classe di 4° superiore dell’ist.Cabrini del Grafico Pubblicitario che, accompagnati dalla Prof.ssa Anna Netti venerdì mattina porteranno il proprio contributo al ricordo. I 28 allievi dell’istituto, infatti, porteranno lavori preparati su cartoncino esprimendo ognuno a suo modo la propria idea della pace, con pensieri dedicati ai caduti. Durante la celebrazione i lavori saranno deposti sul Monumento dei Caduti presente nella Caserma. Sarà, infine, una studentessa, a seguito della benedizione del Padre Cappellano, a leggere la preghiera del carabiniere. Presente alla manifestazione anche l’Associazione Culturale “Stella Maris” che, nelle persone di Nicola Melucci e Gianna Cavallo, farà dono al Comandante Russo di una targa celebrativa. Interverrà, inoltre, una delegazione della Croce Rossa Militare. “Ricordare gli eventi di Nassiryia è un atto dovuto alla memoria di chi lì ha perso la vita. Parlare ai ragazzi, ai nostri giovani, che sono il futuro, di quanto sia accaduto credo sia un dovere a cui tutti dobbiamo rispondere. Ecco perchè per questa quarta commemorazione abbiamo voluto cambiare un pò il copione e portare con noi non più i bambini delle elementari, che pure hanno sempre risposto con grande entusiasmo, ma i ragazzi di un istituto superiore. In questo devo ringraziare la collaborazione della Prof.ssa Netti che ha aderito subito e con gioia all’iniziativa” ha commentato Dalto.
Simona AMANDONICO
Ufficio Stampa
La Commissione per le adozioni internazionali nel corso dell’odierna riunione ha svolto un’attenta analisi delle informazioni acquisite in ambito internazionale e dai contatti con i vertici italiani delle organizzazioni che stanno operando in Haiti per fronteggiare l’emergenza e ha approvato una pluralità di interventi immediati e nel medio termine. Per quanto attiene agli interventi immediati, la Commissione ha deliberato di finalizzare un milione di euro per:
- agevolare i ricongiungimenti dei bambini con i familiari dispersi o feriti, finanziando il progetto di Save the children per 350.000 euro;
- assicurare assistenza sanitaria, igienica e di sopravvivenza per 20.000 famiglie con bambini, assistite dalla Charitas di Haiti, finanziando il progetto della Charitas italiana per 350.000 euro;
- assistere i bambini ospiti in orfanotrofi o in strutture temporanee allestite dall’UNICEF mediante un finanziamento di 300.000 euro.
La Commissione per le adozioni internazionali ha altresì deliberato di destinare ulteriori 750.000 euro per interventi di medio termine, realizzati dagli enti autorizzati o da altre organizzazioni che stanno intervenendo in Haiti. A tal fine sarà indetta nei prossimi giorni una riunione di coordinamento per poter individuare gli interventi non sovrapponibili con quelli già finanziati. La Commissione si è inoltre soffermata su tutte le proposte di cui si discute nei vari contesti internazionali relativi all’adozione di minori haitiani risultanti in stato di abbandono e all’eventuale accoglienza temporanea per cure. Premesso che occorre che si concludano le operazioni di ricongiungimento e che saranno le autorità di Haiti a dover dichiarare lo stato di adottabilità dei minori, la Commissione fin d’ora è in grado di individuare, in collaborazione con gli enti autorizzati, le coppie che, ora in attesa di adozione in altri Paesi, potranno essere candidate all’eventuale adozione di minori haitiani, una volta superata la prima fase di emergenza. La Commissione è già in contatto con le autorità degli altri Paesi di accoglienza in vista di iniziative di sostegno al governo haitiano per accelerare le procedure per l’accertamento e la dichiarazione dello stato di adottabilità. Essendo stata in precedenza convocata a Parigi per il 21 gennaio p.v. una riunione informale di alcune Autorità Centrali europee per lo studio e l’attuazione di buone pratiche, cui parteciperà la Vice presidente della Commissione, l’Italia ha richiesto l’inserimento all’ordine del giorno della questione di Haiti per individuare possibili iniziative coordinate dei Paesi di accoglienza con il governo di Haiti. Il Sottosegretario Giovanardi ha indetto per domani 20 gennaio una riunione con i Sottosegretari Letta e Bertolaso, con i Ministri degli Affari Esteri, della Giustizia, dell’Economia e del Welfare, al fine di individuare ulteriori azioni coordinate, corrispondenti alle esigenze dei minori haitiani, onde prevenire conseguenze negative, già sperimentate in altre situazioni di emergenza, che potrebbero interessare i minori eventualmente ospitati in Italia.
Questa mattina alle ore 10:30 all’interno del Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto, Caserma Ugo de Carolis, Il Colonnello Russo ha accolto una Scolaresca della Scuola Elementare Alfieri di Taranto per la commemorazione del VI anniversario dell’attentato di Nassiriya.. Il Colonnello ha presentato hai piccoli ospiti la caserma, il centro operativo e ha risposto a domande fatte dai ragazzi. La commemorazione organizzata dall’Associazione Il Senso della Vita e dal Comando Provinciale dei Carabinieri si è svolta subito dopo con la deposizione, sul monumento ai caduti sito all’interno del Piazzale della Caserma, di disegni fatti dai bambini con il tema della Pace. Il presidente Dalto ha ricordato le dicianove (19) vittime e un bambino ha recitato la Preghiera dei Carabinieri.
“Quello di Nassiriya è stato, indubbiamente, uno degli attentati più cruenti avvenuti negli ultimi 10 anni di storia italiana.
A distanza di sei anni, la ferita di quel tragico ed esiziale attentato è ancora profondamente aperta e dolorosa, perché nessuno di noi potrà mai dimenticare i volti felici e sorridenti di quei poveri ragazzi, i quali stavano semplicemente svolgendo il loro lavoro di operatori di pace, giustizia e libertà, nell’interesse del popolo iracheno. La loro morte deve servire, affinché ognuno di noi, nel suo piccolo, si faccia portavoce e testimone di pace, di giustizia, di amore, di verità, di libertà, di rispetto e fratellanza tra i popoli, e di saviezza umana. Ed è per questo che, oggi, tutti noi dobbiamo tributare il giusto e degno onore che meritano questi eroi, affinché il loro sacrificio sia da esempio per le generazioni future che verranno. Onore e Gloria ai caduti di Nassiriya, sempre!”
IL TUO AIUTO PER NOI E' FONDAMENTALE
Per realizzare e sostenere tutti i suoi progetti l' Associazione"Il Senso della Vita" ha a disposizione esclusivamente fondi di natura volontaria. Se vuoi, anche tu puoi contribuire a questa azione: facendo una donazione
Donazione on line che è possibile nella nostra Home Page
o Per effettuare una donazione puoi inoltrare un bonifico a:
BANCA DI TARANTO via SS. Annunziata, 13 74100 Taranto
C/C 000000002078 - ABI 07087 CAB 15800
Intestato a: "Il Senso della Vita"
Per i bonifici dall'estero:
IBAN: IT 59 N 07087 15800 000000002078
Informazioni "Il Senso della Vita"
Cell. 3922346543 e-mail: elio.dalto@hotmail.it